Insetticida Dinotefuran 30% WP

Dinotefuran è un potente insetticida neonicotinoide sistemico progettato per controllare un ampio spettro di insetti succhiatori e masticatori, tra cui afidi, mosche bianche, cocciniglie e coleotteri. Grazie alla sua azione rapida e all'efficacia prolungata, è ideale per applicazioni di controllo dei parassiti in agricoltura, giardinaggio e strutture. La sua natura sistemica garantisce protezione su tutta la pianta, dalle radici alla nuova crescita.

Panoramica del prodotto

Nome del prodotto Dinotefuran (insetticida)
Principio attivo Dinotefuran
Numero CAS 196463-41-0
Formula molecolare C₁₁H₁₄ClN₅O₃
Modalità d'azione Sistemico; colpisce il sistema nervoso degli insetti attraverso i recettori nicotinici dell'acetilcolina
Gruppo IRAC Gruppo 4A (Neonicotinoidi)
Formulazioni SC, SG, WDG, WP, SP, RB, TC
Concentrazioni comuni 20%SC, 70%WDG, 25%WP, 0,5%RB, 95%TC, 98%TC
Dimensioni della confezione Bottiglie da 1L, 5L; fusti da 200L; IBC da 1000L

Caratteristiche principali

  • Azione rapida – Rapida eliminazione dei parassiti in poche ore

  • Altamente sistemico – Si muove attraverso l’intera pianta per una protezione completa

  • Controllo ad ampio spettro – Efficace sia contro i parassiti masticatori che succhiatori

  • Formulazioni personalizzabili – Scegli tra diverse concentrazioni o crea miscele

  • Sicuro se usato come indicato – Basso rischio per l’uomo e per gli insetti utili

Parassiti target

Il dinotefuran è efficace contro un'ampia varietà di parassiti, tra cui:

  • Afidi

  • Mosche bianche

  • Cocciniglie

  • Cicaline

  • Tripidi

  • coleotteri giapponesi

  • Cimici puzzolenti

  • Pulci

  • Termiti

  • scarafaggi

  • Formiche

Aree di applicazione

Area di utilizzo Parassiti target Tasso di applicazione Metodo di applicazione
Verdure Afidi, tripidi, mosche bianche 200–300 g/ha Spray fogliare o irrigazione del terreno
Alberi da frutto Cocciniglie, cicaline 200–300 g/ha Spray preventivo di inizio stagione
Ornamentali Coleotteri, acari 150–250 g/ha Trattamento del fogliame e del terreno
Prato/erba Cimici, larve 200–400 g/ha Spray per attività di picco; garantire una copertura uniforme

⚠ Seguire sempre le istruzioni sull'etichetta per dosi e tempi di applicazione specifici.

Formulazioni comuni disponibili

  • 20% SC (Concentrato in sospensione)

  • 20% WP (Polvere bagnabile)

  • 20% SG (Granuli solubili)

  • 20% WDG (granuli disperdibili in acqua)

Miscele popolari:

  • Dinotefuran 10% + Spirotetramat 10% SC

  • Dinotefuran + Imidacloprid

  • Dinotefuran + Lambda-cialotrina

Domande frequenti su Dinotefuran

A cosa serve il dinotefuran?
Controlla una vasta gamma di parassiti in agricoltura, sanità pubblica, paesaggistica e lotta ai parassiti strutturali.

Come si applica il Dinotefuran?
Disponibili sotto forma di spray, granuli e prodotti topici, a seconda dell'uso.

Il dinotefuran è sicuro per gli animali domestici?
Sì. È comunemente utilizzato nei trattamenti antipulci per cani e gatti se applicato secondo le istruzioni del prodotto.

Il dinotefuran può uccidere le cimici dei letti o gli scarafaggi?
Sì. È efficace nel controllare entrambi i sintomi se utilizzato come parte di un piano di trattamento completo.

Cosa uccide il dinotefuran?
Uccide insetti come afidi, pulci, formiche, scarafaggi, tripidi e coleotteri, ma non mammiferi come i procioni.

Come funziona il Dinotefuran?
Agisce sul sistema nervoso degli insetti legandosi ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, causando paralisi e morte.

Opzioni di imballaggio

Tipo Taglie disponibili
Vedere al dettaglio Bottiglie da 500 ml, 1 L, 5 L
Alla rinfusa Fusti da 200L, contenitori IBC da 1000L

Sono supportate le personalizzazioni OEM e private label.

Cipermetrina 2.5% EC

Insetticida Cipermetrina 2.5% EC

L'insetticida a base di cipermetrina è un piretroide sintetico ad alte prestazioni e ad ampio spettro, progettato per l'uso in agricoltura, orticoltura, sanità pubblica e disinfestazione domestica. Rinomato per la sua rapida azione abbattente,

Continua a leggere "
it_ITItalian

Invia la tua richiesta di informazioni sull'agrochimica