Dimethacarb 50% EC – Insetticida carbammato ad alta potenza per il controllo dei parassiti agricoli e orticoli

Dimetacarb 50% EC è un'alta prestazione insetticida carbammato formulato come un concentrato emulsionabile, progettato per il controllo rapido ed efficace di un ampio spettro di parassiti agricoli e orticoli. Con il suo Concentrazione del principio attivo (AI) 50%, questo prodotto offre abbattimento rapido e attività residua affidabile, rendendolo la scelta preferita dagli agricoltori che hanno a che fare con popolazioni di parassiti resistenti.

Specifiche tecniche

Parametro Specificazione
Principio attivo Dimetacarb 50% p/p
Classe chimica Carbammato (metilcarbammato)
Gruppo MoA IRAC 1A (inibitore dell'acetilcolinesterasi)
Tipo di formulazione Concentrato emulsionabile (EC)
Aspetto fisico Liquido viscoso da giallo chiaro ad ambrato
Odore Odore aromatico caratteristico
Peso specifico 1,05-1,15 g/cm³ (20°C)
Punto d'infiammabilità >80°C (vaso chiuso Pensky-Martens)
pH (soluzione 1%) 6.0-7.5
Durata di conservazione 24 mesi nella confezione originale

Modalità d'azione

Il dimetacarb esercita doppia azione COME:

  • Contatto veleno: Penetra nella cuticola dell'insetto al contatto diretto

  • veleno per lo stomaco: Efficace se ingerito dai parassiti che si nutrono

  • Attività sistemica limitata: Mostra il movimento translaminare parziale

Il composto inibisce irreversibilmente l'acetilcolinesterasi, causando:

  1. interruzione dell'impulso nervoso

  2. Paralisi entro 1-2 ore

  3. Morte entro 4-24 ore

Parassiti e colture target

Parassiti primari controllati

Cereali:

  • Afide del grano (Schizaphis graminum)

  • Cicaline del riso (Nilaparvata lugens)

Verdure:

  • Falena diamantina (Plutella xylostella)

  • Dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata)

Frutta:

  • Acaro rosso degli agrumi (Panonychus citri)

  • Carpocapsa (Cydia pomonella)

Cotone:

  • Tonchio del cotone (Anthonomus grandis)

  • Afide del cotone (Afide gossypii)

Linee guida per l'applicazione

Coltura Parassita target Dosaggio Volume d'acqua Numero massimo di app/stagione PHI (giorni)
Grano Afidi 300-400 mL/ha 300-400 L/ha 2 21
Cavolo Falena diamantina 400-500 mL/ha 500-750 L/ha 3 14
Agrumi Acaro rosso 1000-1500x Per defluire 2 28
Cotone Tonchio del cotone 500-600 mL/ha 500-600 L/ha 3 15

Condizioni di applicazione ottimali:

  • Temperatura: 15-25°C

  • RH: 40-70%

  • Velocità del vento: <10 km/h

  • Evitare l'applicazione prima della pioggia (<6 ore)

Dati di efficacia

Efficienza di controllo (%)

Specie infestanti 24 CAPPELLO 72 CAPPELLO 7 GIORNI
Afide del grano 92.5 98.2 89.7
Larve di falena diamantina 85.3 96.8 82.4
Acaro rosso degli agrumi 88.6 95.1 76.3

HAT = Ore dopo il trattamento | DAT = Giorni dopo il trattamento

Profilo di sicurezza

Classificazione della tossicità

  • Classe OMS: Ib (Altamente pericoloso)

  • LD50 orale acuta (ratto): 25-50 mg/kg

  • LD50 cutanea (coniglio): 500 mg/kg

  • LC50 per inalazione (ratto): 0,5 mg/L (4 ore)

Misure di protezione

  • DPI obbligatori:

    • Grembiule resistente agli agenti chimici

    • Respiratore con cartuccia a vapore organico

    • Guanti in nitrile (≥0,11 mm)

    • Visiera protettiva + occhiali protettivi

  • Intervallo di rientro: 48 ore

  • Zone cuscinetto:

    • 100 m dai sistemi acquatici

    • 50 metri dalle abitazioni umane

Destino ambientale

Parametro Valore
Suolo DT50 7-14 giorni
Solubilità in acqua 580 mg/L (20°C)
Koc 200-300
Potenziale di lisciviazione GUS 2.1 (Medio)

Gestione della resistenza

  • Partner di rotazione:

    • Neonicotinoidi (gruppo 4A)

    • Spinosini (Gruppo 5)

    • Diammidi (gruppo 28)

  • Strategia anti-resistenza:

    • Massimo 2 domande consecutive

    • Miscela in cisterna con sinergici (ad esempio, PBO)

    • Spruzzatura basata sulla soglia

Compatibilità

Può essere mescolato con:

  • La maggior parte dei fungicidi (tranne quelli a base di rame)

  • Adiuvanti (tensioattivi non ionici)

  • fertilizzanti ureici

Incompatibile con:

  • Pesticidi alcalini (pH >8,0)

  • Composti dello zolfo

  • Fertilizzanti al boro

Stoccaggio e movimentazione

  • Intervallo di temperatura: 5-35°C

  • Contenitore: Fusti in HDPE con rivestimento interno

  • Disposizione: Risciacquare tre volte i contenitori vuoti

  • Primo soccorso:

    • Occhi: sciacquare con acqua per 15 minuti

    • Pelle: lavare con acqua e sapone

    • Ingestione: Somministrare carbone attivo

Triclorfon 90% SP

Triclorfon 90% SP

Il triclorfon è un insetticida organofosforico potente e ad azione rapida, noto per il suo ampio spettro di azione e la bassa tossicità. Agisce principalmente attraverso l'avvelenamento dello stomaco, con ulteriore contatto e

Continua a leggere "
it_ITItalian

Invia la tua richiesta di informazioni sull'agrochimica