Triazophos 20% EC

Triazophos 20% EC è un insetticida organofosfato Formulato come concentrato emulsionabile, progettato per il controllo ad ampio spettro di lepidotteri, emitteri e acari in riso, cotone, ortaggi e alberi da frutto. Combina contatto, stomaco e azioni sistemiche, con notevole attività ovicida contro le uova degli insetti

2. Specifiche tecniche chiave

Parametro Dettagli
Principio attivo Triazophos 20% (b/b)
Classe chimica Organofosfati (IRAC Gruppo 1B)
Tipo di formulazione Concentrato emulsionabile (EC)
Stato fisico Liquido giallo-marrone
Densità 1,433 g/mL (25°C)
Solubilità Acqua: 39 ppm (23°C); Solventi organici (acetone, etanolo): >330 g/kg
Modalità d'azione Inibizione dell'acetilcolinesterasi, interruzione della funzione nervosa
Durata di conservazione 2 anni (conservato a 5–30°C in contenitori bui e sigillati)

3. Parassiti e colture target

Parassiti primari controllati:

  • Lepidotteri: Trivellatori del fusto del riso (Chilo suppressalis), vermi del cotone (Helicoverpa armigera), cartelle a fogli mobili (Cnaphalocrocis medinalis).

  • Emitteri: Cicaline brune (Nilaparvata lugens), afidi (Afide gossypii), tripidi.

  • Acarina: Acari del ragno (Tetranychus urticae).

Colture e dosaggio registrati:

Coltura Parassiti Dosaggio (mL/ha) Tempi di applicazione PHI (giorni)*
Il riso Trivellatori del fusto, piegatori di foglie 1.500–2.250 Picco di schiusa delle uova o larve precoci 14
Cotone Vermi della capsula, afidi 1.875–2.250 Stadio iniziale dell'infestazione 12–15
Frutta Acari, trivellatori della frutta 1.000–1.500 (diluito) Fase di pre-fioritura 21
*Intervallo pre-raccolta

4. Linee guida per l'applicazione

  • Metodo: Spray fogliare ad alto volume; assicura una copertura uniforme di foglie e steli.

  • Tempistica: Applica a picco di schiusa delle uova o primi stadi larvali per la massima efficacia.

  • Frequenza: Fino a 2–3 applicazioni a stagione, distanziati di 7–10 giorni l'uno dall'altro.

  • Note critiche:

    • Evitare di spruzzare durante temperature elevate (>30°C) o forti venti per ridurre la deriva.

    • Fare domanda a al crepuscolo o di notte per ridurre al minimo la fotodegradazione dei principi attivi.

5. Profilo di sicurezza e ambientale

Dati sulla tossicità:

  • Classificazione OMS: Moderatamente pericoloso (classe II).

  • LD50 orale acuta (ratto): 57 mg/kg.

  • Ecotossicità: Altamente tossico per i pesci (LC50 < 0,1 mg/L), le api e gli invertebrati acquatici.

Misure precauzionali:

⚠️ DPI obbligatori: Guanti in nitrile, respiratore, occhiali protettivi e copertura totale del corpo.
⚠️ Zone cuscinetto: Mantenere 50 m da specchi d'acqua e A 1 km dagli alveari/allevamenti di bachi da seta.
⚠️ Intervallo di rientro: 24–48 ore dopo l'applicazione.

6. Gestione della resistenza

  • Ruotare con insetticidi non organofosfati (ad esempio neonicotinoidi, spinosine) per ritardare la resistenza.

  • Opzioni Tank-Mix: Sinergico con imidacloprid (ad esempio, 20% imidacloprid-triazophos EC) per un controllo migliorato delle cicaline e dei trivellatori del fusto.

  • Strategia anti-resistenza: Limite a ≤2 utilizzi consecutivi per ciclo colturale.

7. Vantaggi in termini di prestazioni

Caratteristica Triazophos 20% EC Piretroidi
Velocità di abbattimento 1–2 ore <1 ora
Attività residua 10–14 giorni 5–7 giorni
Attività ovicida Alto (ad esempio, uova di lepidotteri) Basso
Rischio di resistenza Moderare Alto

8. Conservazione e movimentazione

  • Immagazzinamento: Tieni dentro fresco (<30°C), asciutto condizioni; evitare la luce solare diretta.

  • Disposizione: Risciacquare tre volte i contenitori; forare e sotterrare gli imballaggi non riciclabili.

  • Primo soccorso:

    • Ingestione: Somministrare atropina + pralidossima (per il dosaggio consultare l'etichetta).

    • Contatto con la pelle: lavare con acqua e sapone per 15 minuti.

9. Normativa e imballaggio

  • Dimensioni delle confezioni: 100 mL, 250 mL (piccoli agricoltori); 1 L, 5 L, 20 L (commerciale).

  • Registrazioni globali: Approvato in Cina, India, Brasile; non registrato in UE/USA.

  • LMR: Riso (0,05 ppm), semi di cotone (0,1 ppm), mele (0,2 ppm).

10. Domande frequenti

D: Il triazophos causa la rinascita della cicalina?
R: Sì, l'uso eccessivo può danneggiare i nemici naturali. Ruotare con buprofezin o pimetrozina per mitigare la ripresa.

D: Può essere utilizzato nell'agricoltura biologica?
R: No, è un organofosfato sintetico.

D: Efficacia in caso di pioggia?
A: Richiede ≥6 ore senza pioggia post-applicazione.

Riferimenti e ulteriori letture

  • Studi sui residui: Il triazophos si degrada a livelli non rilevabili nel riso entro 14 giorni.

  • Formulazioni sinergiche: 20% imidacloprid-triazophos EC potenzia il controllo della cicalina di 95%.

  • Impatto ecologico:L'elevata tossicità acquatica richiede rigorose zone cuscinetto.

Per scenari specifici di parassiti delle colture o raccomandazioni regionali, consultare i servizi di divulgazione locali o le etichette dei prodotti.

it_ITItalian

Invia la tua richiesta di informazioni sull'agrochimica