Fluazifop-butile 150g/L erbicida CE

Fluazifop-butile 150g/L CE: A erbicida altamente selettivo che inibisce l'ACCasi formulato come concentrato emulsionabile (EC), specificamente progettato per il controllo in post-emergenza delle erbe annuali/perenni nelle colture a foglia larga. Grazie al rapido assorbimento fogliare e alla resistenza alla pioggia entro 1-2 ore, sopprime efficacemente le erbe resistenti mantenendo la sicurezza delle colture su soia, cotone, ortaggi e colza.

Specifiche del nucleo

Parametro Specificazione
Principio attivo Fluazifop-butile 150g/L (15% p/v)
Classe chimica Arilossifenossipropionato (Gruppo HRAC 1 / WSSA 1)
Modalità d'azione Inibizione dell'ACCasi → interrompe la sintesi degli acidi grassi
Erbacce target Echinochloa crus-galli (erba da cortile), Setaria spp. (coda di volpe), Sorgo halepense (erba Johnson), Phragmites australis (ancia)
Resistenza alla pioggia 1-2 ore
Ecotossicità Altamente tossico per i pesci (LC₅₀: 0,1 mg/L)

Linee guida per l'applicazione

Dosaggio e tempistica

Coltura Tipo di erbaccia Fase di crescita Dosaggio (mL/ha) Condizioni critiche
semi di soia erbe annuali 2-3 foglie 500-750 Umidità del suolo >60%, RH >65%
semi di soia Canne perenni 20-60 cm di altezza 1,250-2,000 Nebulizzazione aerea/terrestre
Cavolo Eleusina indica (erba spina) 3-6 foglie 1,000 Spruzzo diretto alla base
colza Avena fatua (avena selvatica) 4-5 foglie 750-1,000 Evitare la fase di fioritura

Requisiti operativi:

  • Volume dello spruzzo:

    • Irroratori a terra: 100-150 L/ha

    • Droni: 20-50 L/ha

  • Ottimizzazione ambientale:

    • Aumento del dosaggio di 20% in condizioni di stress da siccità

    • Evitare le applicazioni a mezzogiorno (10:00-15:00).

  • Gestione della resistenza: Max 1 applicazione/stagione; alternare con inibitori della PPO (es. fomesafen)

Soluzioni sinergiche di miscelazione in serbatoio

Miscela primaria Erbicida complementare Controllo ampliato
Fluazifop 750mL/ha Bentazon 48% (2.500-3.000mL/ha) Xanthium (cocklebur), Commelina communis (fiore diurno) ≤3 foglie
Fluazifop 600mL/ha Clomazone 48% (600mL/ha) + Lactofen 24% (250mL/ha) Equiseto (equiseto), Cirsium (cardo)
Fluazifop 1.000mL/ha Fomesafen 25% (1.000mL/ha) Sonchus arvensis (cardo dei campi), Amaranthus retroflexus (redroot pigweed)

Principi fondamentali di miscelazione:

  • Applicare allo stadio VC-V2 della soia (2 foglie trifogliate completamente sviluppate)

  • Critico: Controllo Commelina communis prima dello stadio a 3 foglie

  • Aumentare il volume di irrorazione: 200-300 L/ha per le applicazioni al suolo.

Sicurezza e conformità

Tossicità e DPI

  • Classificazione OMS: Classe III (leggermente pericoloso)

  • DPI richiesti:

    • Guanti resistenti alle sostanze chimiche (Nitrile ≥0,4 mm)

    • Occhiali di protezione + schermo facciale

    • Tuta da lavoro + stivali di gomma

  • Intervallo di rientro: 24 ore

Tutele ambientali

  • Tampone acquatico: 50 m dai corpi idrici

  • Protezione degli impollinatori: Tossico per le api (LD₅₀: 0,94 μg/ape) - Evitare i periodi di fioritura.

Registrazioni globali

Regione Stato LMR (ppm)
U.S.A. Reg. EPA N. 70506-121 Soia: 0,05
Unione Europea Non approvato
Brasile Approvato (scadenza 2027) Semi di cotone: 0,1

Vantaggi prestazionali

Caratteristica Fluazifop-butile 150g/L EC Quizalofop-etile
Resistenza alla pioggia 1-2 ore 4-6 ore
Controllo dell'erba perenne Eccellente (canne, Johnsongrass) Moderare
Sicurezza delle colture Bassa fitotossicità della soia Rischio di lesione moderato
Attività residua 14-21 giorni 7-10 giorni

Imballaggio e stoccaggio

  • Dimensioni commerciali: Contenitori in HDPE da 1L, 5L, 20L

  • Durata di conservazione24 mesi a 10-30°C

  • Primo soccorso:

    • Contatto con la pelle: Lavare con acqua e sapone → consultare un medico se si sviluppa un'eruzione cutanea.

    • Esposizione degli occhi: Sciacquare 15 min → consultare un oftalmologo

FAQ critiche

D: Efficacia del controllo sulle infestanti mature?

A: ridotta oltre lo stadio di 6 foglie; ottimale a 2-4 foglie.

D: Compatibilità con il glifosato?

A: Compatibile con il glifosato 41% (1,5L/ha) + coadiuvante AMS per il burndown senza lavorazione del terreno.

D: Impatto dei lombrichi?

A: Rischio basso (EC₅₀: >500 mg/kg di suolo) - supera l'OCSE 222.

it_ITItalian

Invia la tua richiesta di informazioni sull'agrochimica