Imazamox 33 g/L + Imazapyr 15 g/L SL

Erbicida sistemico inibitore dell'ALS per il controllo delle erbe infestanti post-emergenza ad ampio spettro

Imazamox 33 g/L + Imazapyr 15 g/L SL è un erbicida liquido solubile (SL) di alta qualità che fornisce controllo ad ampio spettro e di lunga durata di entrambi erbacce erbacee e a foglia larga nell'agricoltura e nella gestione della vegetazione industriale. Questo formulazione a base di imidazolinone è ideale per l'uso in Colture di Clearfield, come soia, riso, girasoli e grano, che offrono un'efficace attività post-emergenza con traslocazione sistemica attraverso foglie, steli e radici.

Progettato per acquirenti all'ingrosso, distributori di prodotti agrochimici, e applicatori professionali, questo erbicida offre servizi di confezionamento personalizzabili e di etichettatura privata per soddisfare le esigenze specifiche del vostro mercato.

Caratteristiche e vantaggi principali

  • Doppi ingredienti attivi – Combina Imazamox e Imazapyr per un controllo sinergico delle erbacce.

  • Azione sistemica e residua – Assorbito dal fogliame e dalle radici, garantendo una soppressione delle erbacce a lungo termine.

  • Efficacia ad ampio spettro – Controlla le erbacce a foglia larga annuali e perenni, le graminacee e le carici.

  • Selettività delle colture – Compatibile con la tecnologia Clearfield®, protegge le colture tolleranti.

  • Prestazioni ad azione rapida – Sintomi visibili delle erbacce entro 3-5 giorni; controllo completo in 2-3 settimane.

  • Conveniente e con risparmio di manodopera – Riduce la frequenza delle applicazioni di erbicidi.

  • Protezione Rainfast – Resistente alla pioggia in 1–3 ore, garantendo prestazioni costanti sul campo.

Panoramica del prodotto

Nome del prodotto Imazamox 33 g/L + Imazapyr 15 g/L SL Erbicida
Formulazione Liquido solubile (SL)
Principi attivi Imazamox 33 g/L + Imazapyr 15 g/L
Classe chimica Erbicidi imidazolinonici
Modalità d'azione Inibitore dell'ALS (acetolattato sintasi) – interrompe la sintesi degli amminoacidi essenziali, portando alla morte della pianta
Resistenza alla pioggia 1–3 ore dopo l'applicazione
Persistenza Attività residua moderata a seconda del suolo e del clima
Tossicità Classe III dell'OMS (leggermente pericoloso)
Opzioni di imballaggio Bottiglie in HDPE da 1L, 5L, 20L o fusti sfusi; etichette e dimensioni personalizzate disponibili

Modalità d'azione

Imazamox + Imazapir inibisce la acetolattato sintasi (ALS) enzima, essenziale per la produzione di amminoacidi a catena ramificata nelle piante. Questa rottura biochimica provoca una rapida inibizione della crescita, clorosi e infine morte delle erbacce.

  • Traslocazione sistemica tramite xilema e floema.

  • Efficace sia sulle erbacce in fase pre-emergente che su quelle in fase post-emergente precoce.

  • Potenziale di lisciviazione minimo se applicato nelle condizioni raccomandate.

Colture target e utilizzo consigliato

Coltura Erbacce target Fase di applicazione Dosaggio (L/ha)
semi di soia Erbacce a foglia larga, carici Post-emergenza (stadio da 2 a 5 foglie) 1,0–2,0 L/ha
Girasoli erbacce erbacee Post-emergenza (stadio da 3 a 6 foglie) 1,2–2,5 L/ha
Il riso Gramigna, carici Post-emergenza 1,0–2,5 L/ha
Piselli erbacce annuali a foglia larga Post-emergenza 1,0–2,2 L/ha
Grano e orzo Spettro misto di erbacce Post-emergenza (stadio da 2 a 4 foglie) 1,2–2,5 L/ha

Spettro efficace per il controllo delle erbacce

Erbacce a foglia larga:

  • Amaranto (Specie di Amaranthus)

  • Stellaria media (Stellaria media)

  • Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris)

  • Morella nera (Solanum nigrum)

  • Lappola (Xanthium strumarium)

Graminacee e carici:

  • Erba di cortile (Echinochloa crus-galli)

  • Coda di volpe (Setaria spp.)

  • Avena selvatica (Avena fatua)

  • Erba d'oca (Eleusina indica)

  • Cipero giallo (Cyperus esculentus)

Compatibilità della miscela del serbatoio

Compatibile con molti erbicidi comunemente usati tra cui:

  • Imazamox + Quizalofop – Controllo migliorato dell’erba

  • Imazapir + Glifosato – Controllo totale della vegetazione nelle aree non coltivate

  • Imazamox + Bentazone – Efficace per le colture di leguminose contro le infestanti a foglia larga

Evitare di mescolare con soluzioni fortemente acide o alcaline.

Linee guida per la sicurezza e l'ambiente

  • Dispositivi di protezione: Durante l'applicazione, indossare guanti, indumenti a maniche lunghe e maschere.

  • Precauzioni ambientali: Evitare la deriva verso colture sensibili vicine (ad esempio uva, pomodori, cotone).

  • Immagazzinamento: Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di cibo e acqua.

  • Tossicità: Leggermente pericoloso; evitare la contaminazione dei corpi idrici e degli habitat degli impollinatori.

Domande frequenti (FAQ)

D: A cosa serve Imazamox + Imazapyr?
A: Controllo post-emergenza di un'ampia gamma di erbe infestanti in colture come soia, girasole, piselli, riso e aree non coltivate.

D: Quanto velocemente funziona?
R: I sintomi delle erbe infestanti iniziano a manifestarsi entro 3-5 giorni, con il completo controllo delle erbe infestanti in 2-3 settimane.

D: Posso mescolarlo con altri erbicidi?
A: Sì, è compatibile con la maggior parte degli erbicidi come glifosato, quizalofop, e bentazone.

D: È resistente alla pioggia?
R: Sì, il prodotto resiste alla pioggia entro 1-3 ore dall'applicazione.

D: È sicuro per tutte le colture?
R: È sicuro per le colture Clearfield® ma può essere dannoso per le colture non tolleranti.

Perché scegliere il nostro erbicida Imazamox + Imazapyr?

  • ✔️ Tecnologia sistemica avanzata

  • ✔️ Elevata efficienza nel controllo delle erbacce

  • ✔️ Selettivo per le colture e resistente alla pioggia

  • ✔️ Supporto per imballaggio alla rinfusa ed etichettatura personalizzata

  • ✔️ Garantito da standard di qualità internazionali (FAO, OMS, EPA, UE)

Fluroxipir-meptil 288 g/L CE

Fluroxipir-meptil 288 g/L CE

Fluroxypyr-meptyl 288 g/L EC è un erbicida sintetico a base di auxina formulato come concentrato emulsionabile (EC). Agisce sulle infestanti a foglia larga attraverso l'alterazione ormonale, causando una crescita incontrollata e la successiva morte della pianta.

Continua a leggere "
it_ITItalian

Invia la tua richiesta di informazioni sull'agrochimica