Ethylicin 80% EC – Biofungicida e attivatore dell'immunità vegetale

Etilicina 80% EC (Etil allicina) è un fungicida bioattivo naturale derivato dall'aglio (Allium sativum), formulato come concentrato emulsionabile. Attiva la resistenza sistemica acquisita (SAR) delle piante, migliora la resistenza alle malattie e inibisce direttamente i patogeni fungini/batterici. Ideale per agricoltura biologicagestione della resistenza, e protezione sostenibile delle colture nella frutta, nella verdura e nei cereali.

Specifiche tecniche

Parametro Specificazione
Principio attivo Etilicina 80% (p/p)
Fonte Estratto di aglio (derivato dell'allicina)
Classe chimica Composto organosolforico
Tipo di formulazione Concentrato emulsionabile (EC)
Modalità d'azione 1. Distrugge le membrane cellulari dei patogeni
2. Induce la SAR vegetale (sintesi proteica PR)
Patogeni bersaglio Fusarium specie, PhytophthoraXanthomonasPseudomonas, Esplosione di riso (Magnaporthe oryzae)
Solubilità Miscibile con solventi organici; bassa solubilità in acqua
Durata di conservazione 18 mesi (conservare a 10–25°C al buio)

Caratteristiche e vantaggi principali

✅ Doppia azione:

  • Effetto fungicida/battericida diretto tramite ossidazione del gruppo tiolico.

  • Attiva l'immunità delle piante (regola positivamente i geni di difesa: NPR1, *PR-1*).
    ✅ Gestione della resistenza:

  • Nessuna resistenza crociata con fungicidi chimici (ad esempio triazoli, strobilurine).
    ✅ Eco-sicurezza:

  • Bassa tossicità (Classe U dell'OMS); sicuro per le apilombrichie microbi benefici.
    ✅ Conformità organica:

  • Certificato per agricoltura biologica (UE 834/2007, USDA NOP).

Linee guida per l'applicazione

Coltura Malattia Dosaggio Metodo di applicazione Frequenza
Pomodoro Avvizzimento batterico (Ralstonia) diluizione 300–400x Irrigazione delle radici + spray fogliare 2–3 volte/stagione
Il riso Raffica (Magnaporthe oryzae) 500–750 mL/ha Spray fogliare all'accestimento 2 applicazioni
Agrumi Cancro degli agrumi (Xanthomonas) 800–1000x Pittura del tronco + fogliare 3–4 volte/anno

Pratiche critiche:

  • Fare domanda a preventivamente o ai primi segni di infezione.

  • Partner di Tank-Mix: Compatibile con Bacillus subtilis o chitosano.

  • Evitare di mescolare con prodotti a base di rame (riduce l'efficacia).

Profilo di sicurezza e ambiente

Parametro Dati Certificazioni
LD₅₀ orale acuta >5.000 mg/kg (ratto) Classe U dell'OMS
Ecotossicità LC₅₀ nei pesci: >100 mg/L; LD₅₀ nelle api: >200 μg/ape Elenco OMRI (Organic Materials Review Institute)
Periodo di rientro 4 ore
PHI 1 giorno (frutta/verdura) Avviso GRAS FDA 000465

Vantaggi rispetto ai fungicidi sintetici

Caratteristica Etilicina 80% EC Fungicidi chimici
Rischio residuo Nessuno rilevato Preoccupazioni relative al MRL
Sviluppo della resistenza Basso (azione multi-sito) Alto rischio
Impatto ambientale Biodegradabile (DT₅₀: 2 giorni) Persistente nel suolo/acqua
Intervallo pre-raccolta 1 giorno 7–21 giorni

Imballaggio e movimentazione

  • Taglie disponibili: bottiglie ambrate da 100 mL, 500 mL, 1 L (sensibili alla luce).

  • Immagazzinamento: Conservare sigillato a 10–25°C; scartare in caso di cristallizzazione.

  • Primo soccorso:

    • Contatto con la pelle: lavare con acqua e sapone.

    • Ingestione: bere latte; se il fastidio persiste, consultare un medico.

FAQ

D: Può controllare i funghi presenti nel terreno?
A: Sì, applica come irrigazione delle radici (ad esempio, diluizione 500x per Fusarium nei pomodori).

D: Periodo di resistenza alla pioggia?
A: 2 ore; riapplicare se piove entro la finestra temporale indicata.

D: Compatibilità con i fertilizzanti?
A: Compatibile con estratti di amminoacidi/alghe; evitare fertilizzanti alcalini (pH >8,0).

Fungicida Imazalil 500 g/L CE

Fungicida Imazalil 500 g/L CE

Imazalil è un potente fungicida post-raccolta mirato, ampiamente utilizzato per prevenire il marciume della frutta causato da Penicillium digitatum (muffa verde) e Penicillium italicum (muffa blu). Come fungicida sistemico con

Continua a leggere "
it_ITItalian

Invia la tua richiesta di informazioni sull'agrochimica