Isoprocarb 20% EC – Insetticida carbammato ad azione rapida per il controllo dei parassiti emitteri

Isoprocarb 20% EC è una formulazione concentrata emulsionabile altamente efficace contenente 20% dell'insetticida carbammato Isoprocarb (2-isopropossifenil metilcarbammato). Questo insetticida ad azione per contatto e ingestione offre una rapida eliminazione di una vasta gamma di parassiti succhiatori e masticatori, particolarmente efficace contro gli emitteri nelle colture di riso, ortaggi e frutteti.

Specifiche tecniche

Parametro Specificazione
Principio attivo Isoprocarb 20% p/p
Famiglia chimica Insetticida carbammato
Modalità d'azione Inibitore dell'acetilcolinesterasi (IRAC Gruppo 1A)
Tipo di formulazione Concentrato emulsionabile (EC)
Aspetto Liquido dal marrone chiaro al giallastro
Odore Odore aromatico caratteristico
pH (soluzione 1%) 6.0-8.0
Punto d'infiammabilità >80°C
Durata di conservazione 2 anni dalla data di fabbricazione

Modalità d'azione

L'isoprocarb agisce come:

  • Contatto veleno: Uccide i parassiti al contatto diretto

  • veleno per lo stomaco: Efficace se ingerito

  • Azione del vapore: Mostra un effetto fumigante limitato negli spazi chiusi

Il composto inibisce l'enzima acetilcolinesterasi nel sistema nervoso degli insetti, causando rapida paralisi e morte.

Parassiti e colture target

Principali parassiti controllati

Riso:

  • Cicalina bruna (Nilaparvata lugens)

  • Cicalina dal dorso bianco (Sogatella furcifera)

  • Cicalina verde (Specie di Nephotettix)

Verdure:

  • Afidi (Myzus persicaeAfide gossypii)

  • Tripidi (Tripidi tabaciFrankliniella occidentalis)

  • Cicaline (Amrasca biguttula)

Frutteti:

  • Cicalina verde del tè (Empoasca onukii)

  • Psille degli agrumi (Diaphorina citri)

Linee guida per l'applicazione

Coltura Parassita target Dosaggio Volume d'acqua PHI (giorni)
Il riso Cicaline 1000-1500 mL/ha 300-500 L/ha 14
Verdure Afidi/tripidi 750-1000 mL/ha 500-750 L/ha 7
Cicalina verde 800-1200 mL/ha 1000 L/ha 10

Suggerimenti per l'applicazione:

  1. Applicare al primo segno di infestazione da parassiti

  2. Assicurare una copertura completa di entrambe le superfici fogliari

  3. Da applicare preferibilmente al mattino presto o nel tardo pomeriggio

  4. Evitare l'applicazione durante la fioritura per proteggere gli impollinatori

  5. Ripetere le applicazioni a intervalli di 10-14 giorni se necessario

Caratteristiche delle prestazioni

Vantaggi principali

  • Abbattimento rapido (effetti visibili entro 30 minuti)

  • Buona efficacia iniziale contro ninfe e adulti

  • Attività residua moderata (5-7 giorni)

  • Basso rischio di fitotossicità se usato come indicato

  • Conveniente soluzione per il controllo degli emitteri

Limitazioni

  • Breve periodo residuo rispetto ai neonicotinoidi

  • Elevata tossicità per le api (evitare i periodi di fioritura)

  • Aumento della resistenza in alcune popolazioni di cicaline

Profilo di sicurezza e ambiente

Dati sulla tossicità

  • Classificazione OMS: II (moderatamente pericoloso)

  • LD50 orale acuta (ratto): 150-200 mg/kg

  • LD50 cutanea (coniglio): >2000 mg/kg

  • Tossicità acquatica: altamente tossico per i pesci (LC50 < 0,1 mg/L)

Misure di protezione

  • DPI richiesti: Guanti resistenti alle sostanze chimiche, indumenti protettivi, occhiali protettivi, respiratore

  • Intervallo di rientro: 24 ore per il lavoro sul campo

  • Intervallo pre-raccolta: 7-14 giorni a seconda del raccolto

  • Zone cuscinetto: Mantenere una distanza di 50 m dagli specchi d'acqua

Gestione della resistenza

Per prevenire lo sviluppo di resistenza:

  • Ruotare con insetticidi di diversi gruppi IRAC (in particolare neonicotinoidi del gruppo 4A)

  • Limite a 2 applicazioni a stagione

  • Combinare con controlli biologici (ad esempio, Cyrtorhinus bug per BPH)

  • Utilizzare solo quando vengono superate le soglie di parassiti

Opzioni di imballaggio

Disponibile in confezioni adatte agli agricoltori:

  • 100 ml, 250 ml (confezioni per piccoli produttori)

  • 500 ml, 1 L (fattorie medie)

  • 5L, 10L, 20L (uso commerciale/piantagione)

Istruzioni per la conservazione

  • Conservare nel contenitore originale in luogo fresco e asciutto

  • Temperatura di conservazione ideale: 10-30°C

  • Tenere lontano da cibo, mangimi e acqua potabile

  • Non conservare vicino a fiamme libere o fonti di calore

Domande frequenti

D: L'isoprocarb è efficace contro le cicaline resistenti?
R: L'efficacia varia a seconda dei modelli di resistenza. Si raccomanda il monitoraggio della resistenza.

D: Posso mescolare Isoprocarb con fungicidi?
R: Generalmente compatibile con la maggior parte dei fungicidi, ad eccezione delle formulazioni alcaline. Eseguire sempre un test preliminare in barattolo.

D: Come si confronta con l'imidacloprid nel controllo dell'iperplasia prostatica benigna?
A: Abbattimento più rapido ma attività residua più breve rispetto all'imidacloprid. Spesso usato come partner di rotazione.

D: È sicuro per l'agricoltura biologica?
R: No, si tratta di un insetticida sintetico convenzionale.

it_ITItalian

Invia la tua richiesta di informazioni sull'agrochimica